Sei interessato ad ottenere la certificazione ISO 56001 del tuo Sistema di Gestione dell'Innovazione?
Chiamaci, al nostro interno operano Innovation Manager certificati su norma UNI 11814 che potranno seguirti nel percorso per implementare un efficace Sistema di Gestione dell'Innovazione secondo i requisiti della norma ISO 56001.

Che cosa è la norma ISO 56001
La ISO 56001 è la norma internazionale che stabilisce i requisiti di un sistema di gestione dell'innovazione, così che l'organizzazione possa pianificare sostenere attuare e migliorare in modo sistemico la propria capacità di generare valore. Pubblicata nel 2024, consente la certificazione del modello di innovazione e si integra con gli altri sistemi di gestione grazie alla struttura comune, facilitando governance processi tracciabili e misurazione dei risultati. L'obiettivo è trasformare idee e opportunità in risultati affidabili e ripetibili, riducendo rischi e dispersioni e favorendo una cultura dell'innovazione orientata al miglioramento continuo e alla creazione di benefici per clienti utilizzatori e parti interessate
I passi per la certificazizone ISO 56001
Per ottenere la certificazione secondo la norma ISO 56001 un'organizzazione deve seguire un percorso sistemico che dimostri l'adozione effettiva di un sistema di gestione dell'innovazione conforme ai requisiti internazionali. Si parte dall'analisi del contesto interno ed esterno per comprendere i fattori che influenzano la capacità di innovare, identificare le parti interessate e riconoscere le aree di opportunità da sfruttare. Da questa analisi scaturisce l'intento di innovazione, che chiarisce direzione e finalità generali. Su tale base la direzione definisce e comunica la politica per l'innovazione, che orienta l'intero sistema e costituisce il riferimento per fissare obiettivi e criteri decisionali. Coerentemente con la vision e la politica viene poi definita la strategia di innovazione, che stabilisce priorità, obiettivi misurabili e modalità operative in integrazione con la strategia complessiva dell'organizzazione.
Segue la progettazione e l'attuazione del sistema di gestione dell'innovazione, con processi, ruoli, competenze, risorse e strumenti per governare in modo strutturato la generazione delle idee, il loro sviluppo e la valorizzazione dei risultati, promuovendo collaborazione e condivisione della conoscenza. Una volta implementato il sistema si svolgono autovalutazione e audit interno per verificare la conformità ai requisiti della ISO 56001 e per individuare miglioramenti. La direzione effettua quindi il riesame per valutare risultati, prestazioni ed efficacia complessiva e per decidere le azioni correttive e di miglioramento. Completate queste fasi l'organizzazione può richiedere l'audit di certificazione a un ente accreditato. In caso di esito positivo viene rilasciato il certificato ISO 56001 con validità triennale e con verifiche periodiche di sorveglianza a garanzia del mantenimento e del miglioramento continuo del sistema di gestione dell'innovazione
.I benefici derivanti dall'applicazione efficace della norma ISO 56001:
Aumento della realizzazione di valore
È il primo effetto diretto di un sistema di gestione dell'innovazione ben strutturato. La norma consente di trasformare in modo più efficiente idee, conoscenze e risorse in nuovi prodotti, servizi o modelli, migliorando la probabilità di raggiungere gli obiettivi e generare ritorni misurabili per l'organizzazione e le parti interessate.-
Miglioramento delle prestazioni
L'approccio sistemico riduce l'improvvisazione e rende più gestibile l'innovazione anche in condizioni di incertezza. Questo si traduce in maggiore efficacia e in risultati più prevedibili, grazie alla gestione integrata di processi, rischi e opportunità. -
Rafforzamento duraturo delle capacità di innovazione
La norma favorisce la costruzione di competenze, cultura e strutture stabili che sostengono nel tempo la capacità dell'organizzazione di innovare in modo continuativo. -
Miglioramento della reputazione
Un sistema certificato ISO 56001 aumenta la fiducia di clienti, partner e stakeholder, dimostrando impegno concreto verso l'innovazione responsabile e la creazione di valore condiviso. -
Maggiore capacità di attrarre finanziamenti
La gestione strutturata e tracciabile dell'innovazione aumenta la credibilità dell'organizzazione verso investitori e soggetti pubblici o privati, poiché garantisce un uso efficiente e trasparente delle risorse e l'affidabilità dei risultati. -
Miglioramento della capacità di collaborare
L'adozione di un linguaggio comune e di un quadro di riferimento condiviso consente a persone, reparti e organizzazioni di cooperare efficacemente all'interno di reti di valore o ecosistemi di innovazione, favorendo sinergie e co-progettazione. -
Aumento della resilienza e dell'antifragilità
La norma non solo aiuta ad affrontare l'incertezza, ma a trarne vantaggio. Un sistema ISO 56001 ben attuato sviluppa la capacità di apprendere dai cambiamenti e di evolvere, rendendo l'organizzazione più adattiva e antifragile.
L'innovazione non è più un'attività isolata o casuale, ma un processo gestionale strategico, capace di generare valore sostenibile, rafforzare la reputazione, attrarre risorse e costruire nel tempo una cultura dell'antifragilità organizzativa.
Avere a fianco persone con comprovata esperienza sui Sistemi di Gestione dell'Innovazione non è semplice.

Oliviero Casale
Oliviero Casale è un Innovation Manager certificato su norma UNI 11814 con comprovata esperienza in formazione e consulenza nell'ambito dei Sistemi di Gestione dell'Innovazione secondo la norma ISO 56001.
Partecipa ai gruppi tecnici nazionali, europei e internazionali per la normazione: UNI GL 89 Gestione dell'Innovazione, CEN 389 WG7 Innovation Management Professionals, ISO TC 279 Innovation Management.
E' stato il Project Leader nei lavori della prassi di riferimento UNI/PdR 121 Impresa 4.0 - Linee guida per la gestione dell'innovazione nelle PMI e nelle Reti di Imprese. Nel 2023 è stato uno degli esperti per la UNI/PdR 155:2023 Gestione dell'innovazione sostenibile - Linee guida per la gestione dei processi di innovazione sostenibile nelle imprese attraverso l'open innovation.
E' autore di numerose pubblicazioni tra cui:

